L’escursione preferita di Elin: Il Mastaunpichele

 
Mastaunpichele

Dice Elin: ”La Mastaun è stata la prima cima che ho scalato quando avevo 7 anni, la salita è ripida ma la vista è meravigliosa. C'é il muschio bianco che non cresce ovunque e i mirtilli rossi hanno un sapore meraviglioso. Inoltre, essa è la piccola montagna locale da cui si puó sempre vedere la nostra piscina”.

L'escursione alla cima inizia proprio davanti alla nostra porta di casa. Subito una piacevole passeggiata in linea retta, dopo la cascata il sentiero inizia a diventare un po' più ripido. Un sentiero idilliaco che  conduce attraverso un fitto bosco di larici alla Malga Lafetz (2.015 m). Superata la malga, si sale lungo il bosco fino a raggiungere il limite degli alberi e infine la Mastaunpichele (2.285 m). Godetevi il panorama, mettete i piedi in alto e firmate il registro di vetta: è d'obbligo!

La discesa avviene attraverso un sentiero ripido, ma questo non ci impedisce di fermarci brevemente per ammirare i numerosi fiori alpini lungo il percorso e la natura circostante. Una volta a valle, in circa 10 minuti a piedi si raggiunge la malga Mastaun (1.810 m), che invita a fermarsi per un boccone. Si scende attraverso una strada forestale fino al maso Mastaun, da dove un sentiero conduce attraverso il bosco fino al Tonzhaus.

 

  • Periodi: Primavera/Estate/Autunno
  • Sentiero Nr. 19 e 17A (direttamente dall’Hotel)
  • Dislivello: circa 775 slm in discesa e salita
  • Durata: ca. 4:30 ore andata e ritorno
  • Escursione difficile, buone condizioni fisiche, nessuna paura dell’altitudine, buon passo, buone calzature